- Quali indirizzi PEC posso cercare con INI-PEC?
- Come funziona INI-PEC?
- Qual è la frequenza di aggiornamento dei dati?
- Ho bisogno di registrarmi?
1. Quali indirizzi posso cercare con INI-PEC?
INI-PEC raccoglie tutti gli indirizzi di PEC delle Imprese e dei Professionisti presenti sul territorio italiano ed è pensato per chiunque abbia la necessità di ottenere l'indirizzo di PEC di un professionista o di un'impresa che desidera contattare. INI-PEC pertanto non fornisce gli indirizzi PEC di privati o i altri soggetti non iscritti alle suddette strutture.
Senza bisogno di autenticazione o di programmi aggiuntivi, chiunque può accedere alla sezione di ricerca del portale e cercare l'indirizzo di posta elettronica certificata di proprio interesse.
Se l'azienda o il professionista cercato è presente nell'indice, INI-PEC fornisce all'utente l'indirizzo richiesto.
3. Qual è la frequenza di aggiornamento dei dati?
L'indice viene puntualmente aggiornato con i dati provenienti dal Registro Imprese e dagli Ordini e dai Collegi di appartenenza, come stabilito nell'articolo 5 del decreto attuativo del 19 marzo 2013 che introduce l'obbligo da parte di ogni Ordine e Collegio di comunicare all'INI-PEC: i dati relativi ad ogni nuovo iscritto, i cambiamenti delle PEC degli iscritti già presenti nell'Indice oltre all'assenza di modificazioni, qualora non risultasse alcuna variazione rispetto ai dati già comunicati all'INIPEC. Lo stesso fa InfoCamere per conto del Registro Imprese, secondo le tempistiche stabilite dalla legge.
Per i primi sei mesi, sia per gli Ordini e i Collegi, che per InfoCamere, l'aggiornamento dei dati deve essere fatto ogni trenta giorni. Passati i primi sei mesi, l'aggiornamento dei dati deve avere frequenza giornaliera. INI-PEC provvede a pubblicare immediatamente le variazioni ottenute da InfoCamere e dagli Ordini e Collegi professionali, che sono quindi responsabili dei dati pubblicati.
Per accedere alla pagina di ricerca indirizzi , non è necessaria alcuna autenticazione.
Chiunque può accedere alla sezione di ricerca del portale e cercare l'indirizzo di posta elettronica certificata di proprio interesse.